Pecorino Fiore Sardo Stravecchio Slow Food
Pecorino Fiore Sardo Stravecchio Slow Food
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il Pecorino fatto dal pastore come lo si faceva più di 2000 anni fa. Uno dei più antichi e rinomati formaggi a latte crudo del mondo. Latte munto e cagliato (caglio di capretto). Il nostro produttore Giovanni lavora e produce ad Orgosolo, a 700 mt. sul livello del mare, nel Sopramonte, dove pascoli ricchi e incontaminati ci restituiscono, attraverso le pecore, un latte dalle caratteristiche inimitabili. Il formaggio, come da tradizione, viene affumicato esternamente attraverso il fumo di arbusti della Macchia Mediterranea e la sua crosta edibile, spennellata amorevolmente con Olio d'Oliva, durante la stagionatura Forma : 4 kg circa; stagionatura: 21 mesi; shelf life: 12 mesi
Consiglio: Cavatelli pugliesi alla panna, pecorino fiore sardo e prosciutto di Parma D.O.P.
ingredienti
500 g di cavatelli pugliesi
400 g di prosciutto di Parma DOP
100 g di burro
150 g di pecorino fiore sardo DOP
250 ml di panna
sale
pepe
preparazione:
Per preparare la ricetta dei cavatelli pugliesi alla panna, pecorino fiore sardo e prosciutto di Parma DOP, iniziare lessando i cavatelli in abbondante acqua salata.
Mentre si portano a cottura i cavatelli, in una padella capiente, fare sciogliere il burro con la panna mescolando con cura. Ottenuto un composto omogeneo, spegnere il fuoco e unire metà del pecorino tagliato a scaglie sottilissime. A parte sminuzzare il prosciutto crudo e conservare.
Scolare i cavatelli al dente e versarli nella padella con il composto di burro, panna e pecorino, quindi saltare alcuni minuti a fiamma dolce.
Impiattare cospargendo con il restante pecorino a scaglie e ricoprendo con il prosciutto precedentemente sminuzzato.
Servire i cavatelli pugliesi alla panna, pecorino fiore sardo e prosciutto di Parma DOP ben caldi, decorando con una spolverata di pepe nero. La ricetta è pronta! Buon appetito!
