Sarà che adoro il gusto intenso del cioccolato, sarà che adoro la Sicilia e le sue eccellenze gastronomiche e dolciarie, sarà che la mia voglia irrefrenabile di dolci non ha mai fine, oggi ho deciso di fare un tipico dolce casalingo, facilissimo da preparare e dagli ingredienti semplici: il Salame di cioccolato! Un dolce che ricorda l'infanzia e piace a tutti. L'ho però voluto "impreziosire" utilizzando il cioccolato di Modica IGP, caratterizzato da una particolare consistenza granulosa e friabile e un aspetto ruvido che conserva intatte tutte le caratteristiche del cacao. Il salame di cioccolato può essere un perfetto dessert dopo pasto, o una merenda golosa per bambini.
Frantumate grossolanamente i biscotti. Fate lo stesso con le nocciole e mettetele da parte. Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere al microonde, oppure fatelo sciogliere dentro un pentolino a bagno maria. Mentre il cioccolato si scioglie, lavorate il burro, che deve essere a temperatura ambiente, fino a renderlo cremoso. Versate il cioccolato fuso in una ciotola, unite il cacao, i biscotti, la vanillina, lo zucchero, le nocciole tritate ed infine il burro. Alla fine unite il marsala. Amalgamatebene tutti gli ingredienti, fino a quando il vostro impasto non risulti liscio ed omogeneo. Trasferitel'impasto ottenuto su un foglio di carta da forno e dategli la classica forma del salame. Arrotolatelo su se stesso e stringete bene. Arrotolatelo su se stesso e stringete bene le estremità della carta come se fosse una grande caramella. Riponete il vostro salame di cioccolato di Modica in frigorifero per almeno 4-6 ore. Se avete meno tempo a disposizione anche nel freezer. Togliete la carta e servitelo tagliato a fette!
Ingredienti:
200 grammi di Biscotti secchi
150 grammi di Burro
100 grammi diCacao amaro in polvere
150 grammi di Cioccolato di Modica
50 grammi di Zucchero
1 bustina Vanillina
50 grammi di Nocciole tostate tritate
4 cucchiaini di Marsala o di Brandy