
Cucunci della Sicilia (fiore del cappero) in Aceto di Vino
Cucunci, frutto del cappero, dissalato e immerso in aceto di vino.Ottimi per aperitivo e per insaporire sughi, insalate e per accompagnare un antipasto. .sono i frutti che nascono dai fiori dei capperi e contengono i semi. Dalla forma allungata, sono più grandi dei capperi e di solito vengono conservati in vasetti.
vaso vetro 1700 ml ( sgocciolato 900 g)
Consiglio: Risotto acciughe e cucunci
lL risotto acciughe e cucunci non è niente di particolarmente difficile, anche se il termine cucunci vi potrebbe suonare poco familiare. In realtà si parla dei fiori del cappero, facilmente acquistabili in qualsiasi supermercato; i migliori sono quelli siciliani e le più diffuse forme di conservazione dei frutti sono sott'olio, sottaceto o sotto sale. I cucunci sono un must della cucina eoliana, in abbinamento al risotto e alle acciughe completano un piatto davvero estroso e stuzzicante. E se amate questo tipo di ingrediente, ecco per voi un'altra ricetta imperdibile: ecco come fare in maniera perfetta le acciughe gratinate!
RISO 320 gr
ALICI O ACCIUGHE 50 gr
CUCUNCI 50 gr
SCALOGNO 1
BURRO 60 gr
BRODO VEGETALE q.b.
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SALE q.b.
PEPE NERO q.b
Preparazione:
-
Accendete il fuoco sotto una casseruola, meglio se una risottiera e fatevi scaldare un giro d'olio e una noce di burro Quando il burro sarà fuso, unite il riso alla casseruola e lasciatelo tostare Nel frattempo preparate le acciughe ed affettate lo scalogno. Mettete lo scalogno ad appassire in una padella più piccola insieme a poco olio e una piccola noce di burro.
- Preparate un buon brodo vegetale con delle verdure o, se preferite, con del dado.
Quando il riso sarà ben tostato, versatevi sopra due bei mestoli di brodo.
-
Unite allo scalogno appassito le acciughe (lasciandone qualcuna per la fine) e lasciate che queste si sciolgano a calore moderato nella padella.
-
Unite il composto di scalogno ed acciughe alla casseruola con il riso e diluite il tutto con un altro mestolo di brodo.
-
Portate il risotto a cottura con successive aggiunte di brodo.
Solo verso la fine della cottura aggiungete al risotto i filetti d'acciuga tenuti da parte, dopo averli tritati grossolanamente.
-
Regolate il risotto di sale se necessario e spegnete il fuoco.
Mantecate il risotto con una noce di burro ed un giro d'olio fuori dal fuoco
-
Sciacquate i cucunci (o fiori di cappero) sotto sale, tagliateli a pezzetti ed uniteli al risotto mescolando per amalgamarli bene.
-
Lasciate riposare il risotto per pochi minuti, quindi impiattatelo decorando ciascun piatto con dei cucunci ed ultimando con un giro d'olio extravergine d'oliva ed una macinata di pepe nero.